Non è più necessario recarsi in Comune per richiedere i certificati anagrafici.
Rilascio certificati online con timbro digitale:
Attraverso il portale dei servizi on-line del Comune, alla voce SERVIZI ANAGRAFICI disponibile al link https://servizionline.hypersic.net/cmsgardonevt/servizionline.aspx?S=400 è possibile ottenere i certificati anagrafici e alcune autocertificazioni, che possono essere scaricati sul proprio computer e saranno inoltre inviati sulla propria casella di posta elettronica.
Per utilizzare il servizio bisogna collegarsi al sistema per il rilascio dei certificati e autenticarsi con le credenziali SPID o CNS.
Si ricorda che i certificati sono soggetti all’imposta di bollo di € 16,00. La marca da bollo presenta un numero identificativo che deve essere riportato nell’apposito campo al momento della richiesta del certificato, deve quindi essere acquistata prima di fare la richiesta. Una volta ricevuto il certificato in formato pdf all’indirizzo di posta indicato, la marca da bollo dovrà essere apposta sul certificato stesso.
I certificati disponibili nella procedura on line sono i seguenti: certificato di esistenza in vita, certificato di residenza, certificato di residenza aire, certificato di stato civile, certificato di stato di famiglia, certificato di stato di famiglia aire, certificato di stato di famiglia e di stato civile.
Ricordiamo inoltre che dal 1° Gennaio 2012 i certificati sono validi solo nei rapporti tra privati (lo stabilisce l’articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n 183 " Norme in materia di certificazioni e dichiarazioni sostitutive”). Questo significa che le pubbliche amministrazioni non possono più richiedere al cittadino certificazioni (relativi a stati, qualità personali e fatti) rilasciate da altre pubbliche amministrazioni. Sui certificati rilasciati dall'Anagrafe è apposta, a pena di nullità, la dicitura: “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
Non è più necessario recarsi in Comune per visualizzare la propria situazione contributiva afferente l’IMU.
Attraverso il portale dei servizi on-line del Comune, alla voce SERVIZI TRIBUTARI disponibile al link https://servizionline.hypersic.net/cmsgardonevt/servizionline.aspx?S=800 è possibile visualizzare la propria posizione contributiva ai fini IMU/TASI per quanto concerne i versamenti e le dichiarazioni e provvedere alla stampa.
Per utilizzare il servizio bisogna collegarsi al sistema e autenticarsi con le credenziali SPID o CNS.