Storia e Cultura

Lo stemma Civico

Con decreto Reale 9 maggio 1929 fu riconosciuto al Comune di Gardone Val Trompia il diritto di fare uso dello stemma civico che è rosso a due fucili con baionetta innestata posti in croce di sant'Andrea accollati ad una incudine e a un martello posto in palo.

Tale stemma era però già in uso nel 1870, come specificato da una lettera inviata dal Commissario prefettizio allora in carica alla Regia Consulta Araldica in marito alla pratica di riconoscimento ufficiale e rinventuto negli archivi comunali dal ricercatore Giovanni Raza. In questo documento sono inoltre specificati ulteriori particolari che gettano nuova luce slle origini di tale stemma.

 
li 12 Giugno 1928 ( Anni VI°)
..è risultato che fino all'anno 1869 lo stemma utilizzato dal Comune nei suoi sigilli era rappresentato da una croce circondata da rami di alloro. Soltanto il Comando Della Guardia nazionale ( Milizia istituita in Francia nel 1790 di cui facevano parte i cittadini eletori dai 21 ai 60 anni in difesa della Costituzione; esempio seguito da tutti gli stati soggetti al dominio Napoleonico, che funzionò poco e cadde in disuso presto, della Valle Tromnpia, che riuniva i suoi capi in Gardone usava per la propria corrispondenza un timpro che riportava due fucili incorciati con baionetta e sottoposti a bandiere anch'esse incrociate.
Si ha ragione di ritenere che i Consiglieri in carica dal 1860-70, alcuni dei quali avevano appartenuto alla Guardia Nazionale stessa, proponessero di cambiare lo stemma comunale.
Infatti a partire dall'anno 1860 gli atti ufficiali portano nel sigillo lo stemma che è attualmente in uso....
 
Nell'anno 2002 con Decreto del Presidente della Repubblica a Gardone Val trompia venne conferito il titolo di Città, con il diritto di utilizzare nel gonfalone i relativi attributi araldici.

Ultime notizie correlate a Storia e Cultura

13-mar-23
Parliamo di giustizia
Nei mesi di marzo e aprile l’Amministrazione Comunale di Gardone Val Trompia - con il patrocinio della Provincia di ...
17-ago-22
Chiusura estiva Villa Mutti Bernardelli
Si comunica che dal 15 al 20 agosto Museo delle armi, Biblioteca e Informagiovani resteranno chiusi.
20-mag-22
"Eracle l'invisibile" in scena il 28 e 29 maggio
L'Amministrazione Comunale promuove lo spettacolo teatrale "Eracle l'invisibile", che mette in scena il ...

09-ago-21
Certificazione verde Covid-19
La Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID è una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene ...

Eventi in archivio correlati a Storia e Cultura

 22-lug-21
Laboratorio di circo teatro e spettacolo "Il sarto delle parole"